- Home
- Riparazione soletta
Riparazione soletta
Facciamo una premessa sulla riparazione della soletta, i danni che necessitano dell'utilizzo di tasselli, colla e/o incollatura delle lamine sono assolutamente da affidare a laboratori specializzati.
Prima di procedere alla riparazione dei solchi sulla soletta è necessario eliminare la sporcizia annidatasi dentro, riccioli, sporgenze e parti di soletta semistaccata, dopodichè pulire la soletta con il solvente apposito, insistendo sui graffi e i buchi e lasciandolo agire qualche minuto, se neccessario ripetere il passaggio fino a quando non sarà pulita. Accendere la candeletta in p-tex ad una estremità con una fiamma, quindi far gocciolare il p-tex fuso nel buco o lungo il graffio tenendo la candeletta circa 1-2 cm dalla soletta (facendo attenzione a non bruciarla). Per passare da un buco all’altro senza spegnere la candeletta, ci si può aiutare con la spatola per non sporcare. In caso di buchi profondi, far colare il p-tex in due passate; nel caso il buco dovesse arrivare fino all’anima della tavola o vicino alla lamina, far colare molto p-tex e pressare subito con una spatola in metallo finché non si raffredda. Se invece la parte di lamina scoperta è considerevole spalmare della colla epossidica sulla parte scoperta e applicare immediatamente un pezzo di non-tessuto, un pò più piccolo della lamina esposta. Riscaldare l'area con una pistola termica finchè la colla epossidica non impregna il tessuto. Lasciare che la colla gelatifichi ma non diventi dura. Asportare via il materiale in eccesso che può essere nel buco quindi utilizzare il metodo della riparazione con pressione descritto prima. I risultati sono di solito eccellenti. Dopo aver lasciato raffreddare bene tutto, asportate il materiale in eccesso con la spatola usandola nello stesso modo di prima. Controllare passando con la mano sulla soletta, non si devono sentire scalini o avvallamenti, in quest’ultimo caso effettuare un’altra colata di candeletta.
Galleria